RISORSE GEOTERMICHE
La distribuzione sul globo terrestre dell’energia geotermica ma più in generale dei sistemi geologici da cui è possibile ricavarla (risorsa geotermica) è strettamente legata all’assetto geologico del pianeta.
Le zone di maggiore attività geotermica e quindi con elevato flusso di calore terrestre, si concentrano maggiormente lungo i margini delle placche tettoniche.
Localizzazione delle risorse geotermiche e relazione con il tipo di margine di placca
Le risorse geotermiche vengono classificate in funzione del loro contenuto termico e quindi della loro temperatura e vengono distinte in risorse di bassa, media e alta temperatura. Generalmente in Italia, la classificazione segue i valori di seguito riportati:
Il calore proveniente da una risorsa geotermica può essere utilizzato direttamente e/o indirettamente in funzione della sua temperatura.
Gli usi diretti possono includere il riscaldamento di edifici, serre e piscine, il teleriscaldamento urbano, allevamento ittico, pastorizzazione del latte, fermentazione del malto nella birrificazione e molti altri processi industriali. Questi impieghi utilizzano direttamente l’acqua calda o il vapore estratto dal sottosuolo.
Mentre gli usi indiretti riguardano fondamentalmente la produzione di energia elettrica.