CALORE

La Terra è un pianeta caratterizzato da un’elevata temperatura interna e rilascia costantemente circa 44 TW (terawatt) di calore. Questa energia termica proviene principalmente da due fonti: il decadimento naturale degli elementi radioattivi presenti nelle rocce (come uranio, torio e potassio) e il calore primordiale residuo, accumulato durante la formazione del pianeta circa 4,5 miliardi di anni fa. Tra queste, il decadimento radioattivo rappresenta il principale meccanismo di produzione di calore all’interno della crosta terrestre.

Decadimento radioattivo di un elemento ed emissione di energia

Il calore emesso è maggiore nelle aree oceaniche e minore in quelle continentali. In particolare, possiamo trovare flussi di calore elevati ai limiti delle placche tettoniche dove sorgono vulcani e si originano la gran parte dei terremoti. Il calore emesso dalla crosta terrestre viene espresso in quantità di milliwatt per ogni metro quadro (mW/m2).

La quantità media di calore emessa dalla crosta terrestre è di circa 90 mW/m2 .

Distribuzione del flusso di calore (International Heat Flow Commission)

La temperatura del pianeta Terra aumenta con la profondità.

Nella crosta terrestre di norma aumenta di circa 30°C ogni chilometro (km). Nelle aree vulcaniche può essere maggiore di 150°C ogni km. Vulcani, terremoti, ma anche sorgenti termali, polle gorgoglianti, geyser e fumarole, sono espressione del calore interno della Terra e dell’energia geotermica in esso racchiusa.

FUMAROLE

GEYSER

ACQUE TERMALI

POLLE GORGOGLIANTI

Privacy Policy