PULSE è un’installazione scientifica sviluppata per coinvolgere il pubblico
e trasmettere una comprensione più immediata e intuitiva della geotermia.
Nasce da una collaborazione tra INGV e LIMINAL STATE, un’unione tra scienza e arte per la disseminazione e la divulgazione.
PULSE è una realizzazione transmediale che si sviluppa come un’esperienza partecipativa che, attraverso immagini, suono, calore e luce permette al pubblico di “entrare” nel cuore del Pianeta Terra per esplorare
le sorgenti di calore terrestre, osservare il comportamento dei fluidi geotermici e approfondire la conoscenza dell’energia geotermica, una fonte di energia in grado di contribuire al processo di migrazione dalle fonti fossili verso risorse più sostenibili per l’ambiente e il clima.
REALIZZAZIONE
L’installazione si compone di due parti: una monolitica scultura esterna digitale, costituita da due grandi ledwall, separati tra loro da lampade riscaldanti, sui quali scorrono video e immagini per raccontare il calore terrestre, dalla sua origine profonda fino alle sue manifestazioni superficiali; e un’area interna, dedicata alla diffusione di contenuti scientifici sulle risorse geotermiche, inclusiva di una piattaforma web fruibile ovunque.
Grazie al contributo di Enel Green Power, è inoltre possibile osservare rocce provenienti da oltre 1000 metri di profondità estratte dai serbatoi geotermici dei campi di Larderello, il più antico e allo stesso tempo innovativo complesso geotermico del mondo.
ARTE E SCIENZA
PULSE promuove una visione progressista della contemporaneità, favorendo un’armoniosa ibridazione tra scienza e arte, funzionale allo sviluppo di ricerche, indagini e sperimentazioni transdisciplinari.
Veicolare messaggi complessi attraverso diverse forme di espressione artistica significa contribuire alla democratizzazione della cultura scientifica, utilizzando la connessione emozionale tra opera e fruitore. Nell’atto creativo, sia l’artista che lo scienziato procedono attraverso la decodificazione e la ricomposizione della realtà, osservandola con lo sguardo dell’altro.
Questo metodo di corrispondenza permette loro di offrire strumenti utili per comprendere il presente, individuando correlazioni e assonanze, in un dialogo ideale tra lo studio dell’artista e il laboratorio dello scienziato.
LIMINAL STATE
Gli artisti transmediali Saverio Villirillo e Gregorio Comandini esplorano
le relazioni tra uomo e macchina attraverso installazioni, mostre e pratiche sociali. Con LIMINAL STATE indagano la soglia tra percezione, conoscenza e immaginazione, dando vita a opere che inducono l’osservatore in esperienze estetiche in uno stato liminale.
Assemblando, hackerando, componendo e utilizzando i new media, guidano il pubblico in esperienze estatiche dove il confine tra reale
e immaginario si dissolve. Attraverso narrazioni speculative, attivano riti liminali in cui si diventa generatori d’incanto, liberando una materia magica da un mondo disincantato.
La loro estetica transmediale si caratterizza per ambienti oscuri, dove luce, suono e immagini creano pattern ciclici, sospensioni e crescendo ipnotici, culminando in rotture inaspettate. Evitando la fascinazione per l’innovazione tecnologica, si concentrano su immaginari percettivi ricchi
di umanità, figure fantastiche e scenari surreali, facendo emergere nuove prospettive e visioni.
CREDITS
L’installazione PULSE è stata realizzata con il contributo della Regione Siciliana nell’ambito delle attività di disseminazione del Progetto IRGIE (Inventario delle Risorse Geotermiche delle Isole Eolie), e delle iniziative dedicate al Venticinquennale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV 1999-2024)
IRGIE è un progetto quadriennale (2023-2026) coordinato dalle ricercatrici Monia Procesi e Barbara Cantucci. Ha l’obiettivo di caratterizzare le risorse geotermiche dell’arcipelago eoliano e aumentare la conoscenza e consapevolezza verso l’energia geotermica.
PULSE nasce da una collaborazione tra l’INGV e il collettivo artistico LiminalState.
Curatori della realizzazione PULSE
Monia Procesi e Corrado Castellano (INGV)Ideazione e progettazione PULSE
per INGV
Monia Procesi, Corrado Castellano
per LiminalState
Saverio Villirillo, Gregorio Comandini, Federico Varazi
Produzione e Sviluppo PULSE
Luca Scarlatta (LMNL), creative coder
Francesca Orsini (LMNL), ux/ui designer
PAGE SERVICE, realizzazione struttura interna
Federico Florindo (INGV), grafica e illustrazioni
Monia Procesi (INGV), testi e contenuti scientifici
Corrado Castellano (INGV), revisione testi
Ringraziamenti Speciali
Ufficio Servizi Tecnici INGV per il supporto logistico alla realizzazione e installazione
Sezione Roma 1 e Amministrazione Centrale INGV per il supporto amministrativo
Laboratorio Grafica INGV
Tutto il personale di ricerca, tecnologico e tecnico-amministrativo
partecipante al progetto IRGIE
Dipartimento Ambiente INGV per il supporto al progetto IRGIE
Anno di Realizzazione PULSE
2025


