CLIMA
Energia geotermica e cambiamenti climatici
L’uso delle risorse energetiche ha un impatto significativo sul pianeta Terra. L’impiego massiccio di combustibili fossili come carbone, petrolio e gas naturale rilascia grandi quantità di gas climalteranti nell’atmosfera, tra cui anidride carbonica (CO₂) e metano (CH₄).
La CO₂ è il principale responsabile dell’aumento dell’effetto serra, un fenomeno che intrappola il calore del sole e contribuisce al riscaldamento globale. Tuttavia, anche il metano, sebbene presente in quantità minori, ha un potere climalterante elevato, soprattutto per archi termporali limitati (il metano ha un potere di riscaldamento circa 80 volte più elevato della CO₂, in un arco temporale di 20 anni).
La riduzione delle emissioni di gas climalteranti è essenziale per mitigare il cambiamento climatico e il riscaldamento globale.
L'aumento della temperatura globale
Negli ultimi decenni, la temperatura media globale è aumentata in modo allarmante.
Questo aumento è ben documentato da numerose infografiche e studi scientifici. Le conseguenze sono evidenti: scioglimento dei ghiacciai, innalzamento del livello del mare, eventi meteorologici estremi più frequenti e intensi, e alterazioni degli ecosistemi.

Proiezioni dell’aumento del livello del mare nelle coste mediterranee per gli anni 2030-2150 (Vecchio A., Anzidei M., Serpelloni E., Environ. Res. Lett. 19 014050)
Impegni internazionali per il clima
La comunità internazionale è consapevole della gravità della situazione e ha adottato diversi accordi per affrontare il problema. L’Accordo di Parigi, siglato nel 2015, è uno dei più importanti. Questo accordo mira a limitare l’aumento della temperatura globale a meno di 2°C rispetto ai livelli preindustriali, con l’obiettivo di mantenerlo al di sotto di 1,5°C. Per raggiungere questo obiettivo, molti paesi si sono impegnati a ridurre le proprie emissioni di gas serra e a investire in fonti di energia rinnovabile, come l’energia geotermica.

L’energia geotermica, può rappresentare una valida scelta nei processi di mitigazione dei cambiamenti climatici.
Ridurre la dipendenza dalle fonti fossili, significa contribuire alle azioni di transizione verso risorse sostenibili e salvaguardare il pianeta Terra per le future generazioni. L’energia geotermica è inoltre una risorsa che potrebbe contribuire all’autonomia energetica di molte comunità, interrompendo o limitando la dipendenza dai combustibili fossili.