DOVE
La produzione di energia elettrica da risorse geotermiche è distribuita su tutti e cinque i continenti. Al 2025, sono circa 30 le nazioni che utilizzando risorse geotermiche per tale approvvigionamento. Nel 2024, la potenza installata nel mondo per la generazione geotermoelettrica era di quasi 17000 MWe, con una produzione lorda di circa 95000 GWh/a.
Primi 10 paesi al mondo per potenza installata (MW) in impianti geotermici per produzione elettrica (www.thinkgeoenergy.com)
Localizzazione delle centrali dove si produce energia elettrica da risorse geotermiche (www.thinkgeoenergy.com)
LʼItalia ricopre l’ottava posizione, mentre a livello europeo è seconda dietro la Turchia, con una potenza installata di poco superiore ai 900 MWe e una produzione di circa 6000 GWh/a. Attualmente in Italia, si produce energia geotermoelettrica esclusivamente in Toscana, nelle aree di Larderello e Monte Amiata, ma esistono tante altre zone potenzialmente interessanti che potrebbero essere impiegate si aper la produzione geotermoelettrica sia per l’utilizzo diretto del calore.
Potenziali aree geotermiche in Italia – (Modificata da Unione Geotermica Italiana)
Per quanto riguarda gli usi diretti, i Paesi che utilizzano maggiormente la fonte geotermica sono Cina, Turchia, Giappone, Islanda e Ungheria. Nel resto del mondo, lo sviluppo di queste tecnologie sta procedendo, a volte lentamente e principalmente a causa della concorrenza dei combustibili fossili.

Potenza installata (MWth) in usi diretti globali del calore geotermico. (www.thinkgeoenergy.com)
L’applicazione diretta più diffusa è il teleriscaldamento, che ha registrato una crescita significativa a partire dal 2005. In Italia, il 50% degli impianti di teleriscaldamento è concentrato in quattro regioni: Toscana, Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte. Un esempio rilevante è la città di Ferrara, dove un’ampia rete di teleriscaldamento geotermico fornisce calore agli edifici urbani.
Il calore della Terra e in particolare il vapore geotermico può essere utilizzato anche in modo diretto ad esempio nei processi di birrificazione. In Italia, e in particolare in Toscana, esistono virtuosi esempi di tale applicazione e non solo. Qui si trovano anche aziende che utilizzano direttamente la risorsa geotermica nella pastorizzazione del latte e produzione di formaggi, come il pecorino toscano, e nella floricultura, facilitando crescita delle piante e garantendo condizioni ottimali per tutta la durata dell’anno